Formazione continua

Il termine di formazione continua concerne la formazione sul lavoro e quindi la riqualificazione professionale e l’attività di aggiornamento del lavoratore. In questo ambito rientra la formazione degli occupati che abbia carattere di sviluppo e completamento (aggiornamento e perfezionamento) di competenze professionali già acquisite.

 

Si tratta quindi di attività formative rivolte agli adulti, al fine di adeguarne o di svilupparne conoscenze e competenze professionali, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo e in relazione ai cambiamenti del mondo del lavoro.

La formazione è stata sempre intesa come aula frontale, però ampliare la gamma delle metodologie formative, saper scegliere i metodi didattici e saperli integrare in percorsi formativi efficaci sono tutti step determinanti per garantire la qualità e il successo di un percorso formativo in un’azienda. 

L’uso di metodi tradizionali oppure quelli alternativi o emergenti deve corrispondere ad una scelta ponderata, poiché i vari metodi non raggiungono le stesse finalità.

Le metodologie formative ammesse nei percorsi di formazione finanziata:

  • apprendimento in affiancamento on site/training on the job
  • esercitazioni
  • attività pratiche a piccoli gruppi e/o a livello individuale
  • simulazioni di situazioni di lavoro
  • analisi di casi (case study)
  • discussioni in piccoli gruppi
  • lezioni frontali (finalizzate a concettualizzare l’esperienza svolta o a sviluppare la conoscenza di contenuti di tipo teorico)
  • coaching

Ti servono idee di temi formativi per la tua formazione finanziata?

Stai sfruttando al massimo i contributi per la formazione aziendale?

Ci sono molte opportunità che le aziende possono cogliere per accedere a contributi per la formazione.

Scarica i titoli di possibili corsi finanziabili